DIRITTO DI FAMIGLIA

Icona – Divisoria

Consulenza e assistenza in materia di

DIRITTO DI FAMIGLIA

Essendo la separazione un momento importante e difficile nella vita di una persona, è fondamentale la presenza di un professionista in grado di fornire sia una tutela giudiziaria che un’assistenza “umana” al fine di comprendere, elaborare e definire il percorso da seguire per giungere, in modo più veloce e meno doloroso possibile, allo scioglimento del legame con il proprio partner e alla tutela degli interessi dei minori (figli).


In situazioni più complesse, come nei casi di maltrattamenti in famiglia, il nostro studio offre un supporto completo per garantire la sicurezza e la protezione delle vittime. Grazie al nostro servizio di tutela legale per maltrattamenti in famiglia a Treviso, ci impegniamo a fornire assistenza professionale e tempestiva, accompagnando le persone coinvolte in ogni fase del percorso legale. La nostra priorità è tutelare i diritti e il benessere delle vittime, offrendo soluzioni concrete per uscire da situazioni difficili e garantire un futuro più sereno.


Grazie alla lunga esperienza acquisita dai professionisti dello Studio Legale Gatto in questo settore del diritto, ogni nostro assistito potrà consapevolmente gestire la crisi familiare e addivenire a una soluzione ottimale.

  • Separazione consensuale

    Lo Studio Legale Gatto valuterà innanzitutto se vi è la possibilità di raggiungere una separazione consensuale tra i coniugi, che potrebbero così essere difesi dal medesimo avvocato. I coniugi quindi decideranno, di comune accordo e con la mediazione dell’avvocato, le condizioni di separazione (affidamento dei figli, assegnazione della casa coniugale, assegno di mantenimento ecc.). Successivamente verrà fissata un’udienza di comparizione degli stessi davanti al Tribunale, ove il Giudice, preso atto dell’accordo e se non lesivo degli interessi dei figli, omologherà la separazione. 

  • Separazione giudiziale

    Qualora non fosse possibile addivenire a un accordo tra i coniugi, si aprirà la strada della separazione giudiziale, ove i coniugi verranno difesi dai loro rispettivi avvocati. Previo deposito del ricorso, verrà fissata una prima udienza davanti al Tribunale, ove i coniugi esporranno le loro posizioni al Giudice, che deciderà, in via provvisoria e urgente, sui provvedimenti di natura economica e personale delle parti. Al termine del procedimento, il Tribunale emetterà sentenza definitiva di scioglimento del legame tra i coniugi e con la quale confermerà o meno i provvedimenti iniziali.

  • Divorzio

    Ottenuta la separazione consensuale o giudiziale, decorsi rispettivamente 6 mesi o 12 mesi dall’udienza di comparizione dei coniugi, quest’ultimi potranno giungere al divorzio. Divorzio che potrà essere congiunto, previo accordo delle parti, o giudiziale. Con il divorzio si otterrà lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio: i coniugi torneranno in stato libero, potranno sposarsi nuovamente e cesseranno di essere eredi gli uni degli altri.

  • Riforma Cartabia - cumulo di domande di separazione e divorzio

    La cosiddetta Riforma Cartabia ha introdotto un'importante novità, ovvero la possibilità di proporre contemporaneamente con il ricorso introduttivo sia la domanda di separazione che la domanda di divorzio, in via congiunta o in via giudiziale.

    La domanda per lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, ove proposta contestualmente alla domanda di separazione dei coniugi, sarà procedibile solo con il passaggio in giudicato della sentenza parziale intervenuta sulla separazione e fermo il decorso del termine di cui all'articolo art. 3 della legge n. 898/1970, ovvero almeno dodici mesi dall'avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al giudice nella separazione giudiziale o sei mesi nel caso di separazione consensuale (ciò anche nell'ipotesi in cui il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale), o dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da avvocati ovvero dalla data 4 dell'atto contenente l'accordo di separazione concluso innanzi all'ufficiale dello stato civile. 


    Durante questo periodo ovviamente i coniugi non si dovranno essere riconciliati né dovrà essere stata ripresa la convivenza tra di essi.

    L’introduzione della possibilità di avanzare subito le due domande (separazione e divorzio) risponde all’esigenza di coordinare i due procedimenti consentendo una contemporanea trattazione in un’ottica di economia processuale dal momento che si tratta di procedimenti sovrapponibili in cui vi è una sostanziale analogia di attività istruttoria.


    Per tale ragione le nuove norme prevedono che al ricorso debbano essere allegati tutti i documenti utili al Giudice per avere un quadro chiaro e completo della situazione – anche reddituale – delle parti.

    Se la coppia ha figli, è necessario anche predisporre il “piano genitoriale”, ovvero un documento che indica gli impegni e le attività quotidiane dei figli relative alla scuola, al percorso educativo, alle attività extra scolastiche, alle frequentazioni abituali e alle vacanze normalmente godute.


L'impegno di Studio Gatto per la tutela legale contro maltrattamenti in famiglia a Treviso e Venezia

I maltrattamenti in famiglia rappresentano una delle forme più gravi di violazione dei diritti fondamentali della persona, con conseguenze devastanti sia sul piano fisico che psicologico. Per questo è fondamentale affidarsi a uno studio legale che possa fornire un avvocato penalista esperto a chiunque sia coinvolto in un caso di maltrattamenti in famiglia, sia come vittima sia come persona ingiustamente accusata.


Lo Studio Legale e Commercialistico Gatto, con sedi a Oderzo e San Donà di Piave, offre un’assistenza legale qualificata e umana per affrontare situazioni di abuso e violenza domestica, supportando tutte quelle persone che necessitano di tutela legale per maltrattamenti in famiglia a Treviso e Venezia.


I nostri avvocati professionisti qualificati sono in grado di guidare la vittima attraverso le varie fasi del procedimento penale. In questi casi infatti, possono fornire supporto nella raccolta delle prove, nella presentazione della denuncia e nella richiesta di misure cautelari a tutela della sicurezza personale.

Cosa si intende per reato di maltrattamenti in famiglia

Il reato di maltrattamenti in famiglia è disciplinato dall’articolo 572 del Codice Penale, che punisce chiunque sottoponga i propri familiari o conviventi a comportamenti violenti, vessatori o degradanti.


Questi atti possono manifestarsi in diverse forme:

  • violenza fisica, come aggressioni o percosse;
  • violenza psicologica, tra cui insulti, umiliazioni e isolamento;
  • violenza economica, con il controllo delle risorse finanziarie.


Questa fattispecie è aggravata quando coinvolge minori, soggetti particolarmente vulnerabili e spesso vittime silenziose.

Tutela legale e diritto minorile

Il nostro studio è specializzato in diritto minorile, un ambito che richiede competenza  e sensibilità. La normativa attuale pone al centro l’interesse del minore, che deve essere protetto da qualsiasi forma di abuso. Tuttavia, spesso la volontà e il parere del minore vengono ignorati, rendendo ancora più importante l’intervento di un avvocato esperto.


Lo Studio Legale Gatto fornisce supporto in tutte le fasi del procedimento, sia in ambito civile che penale, per richiedere ordini di protezione, affrontare procedimenti per la decadenza della responsabilità genitoriale e assistere in casi di separazioni conflittuali con accuse di maltrattamenti.

DIRITTO MINORILE

Assistenza personalizzata ed esperta per una difesa efficace

Lo Studio Legale Gatto è consapevole di quanto il servizio di tutela legale per maltrattamenti in famiglia a Treviso o a Venezia sia complesso e richieda un’assistenza legale personalizzata. In situazioni così delicate, è essenziale che la persona coinvolta non si senta sola e che possa contare su un team di professionisti in grado di seguirla passo dopo passo, offrendole protezione, ascolto e la possibilità di ricostruirsi una vita.


Affidarsi a un legale esperto permette dunque di garantire una difesa accurata e di ridurre l’impatto di un’esperienza così traumatica, preservando i diritti e la dignità della persona coinvolta.


Se stai affrontando una situazione di maltrattamenti in famiglia o vuoi sapere come tutelare i tuoi diritti e quelli dei tuoi cari, rivolgiti a noi. Lo Studio è pronto a offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno per proteggere la tua famiglia.

Fissa subito un appuntamento per ricevere tutela legale contro i maltrattamenti in famiglia a Treviso e Venezia

Richiedi un appuntamento
Share by: